Un affascinante itinerario nel confine romagnolo-marchigiano tra suggestivi paesaggi naturali e castelli disseminati
Oltre alla celebre Rocca, il territorio di Gradara è caratterizzato da meravigliosi sfondi paesaggistigi, reperti storici di notevole interesse, pievi suggestive, castelli e fortificazioni.
Questa terra riesce facilmente a coniugare arte e artigianato, natura e cultura enogastronomica.
Il Parco Naturale del Colle San Bartolo sorge esattamente tra il mare e il borgo e rappresenta un'area di straordinario interesse paesaggistico e ambientale di cui fa parte buona parte del territorio.
Nei dintorni di Gradara si può ammirare il celebre "scacchiere malatestiano", una notevole serie di rocche, castelli e fortificazioni erette nel corso dei secoli da questa celebre Famiglia per difendere i propri possedimenti, a cui si deve aggiungere la visita alle fortezze e ai baluardi dei Montefeltro, i signori incontrastati di Urbino e acerrimi rivali dei Malatesta.
Oltre al monumentale Castello è possibile visitare al suo interno il Museo Nazionale della Rocca, una piccola galleria d'arte che conserva una ventina di dipinti tra cui spicca la Sacra Conversazione di Giovanni Santi.
A Gradara infine c'è anche un piccolo teatro che soprattutto nei mesi estivi presenta un programma ricco di fascino e bellezza.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Il Castello di Gradara
Meta turistica principale del territorio, il castello malatestiano di Gradara affascina per la sua impnenza e per il suo perfetto stato conservativo
L'edificio più imponente e spettacolare della cittadina di Gradara è senza dubbio la Rocca, eretta nel XII secolo dalla famiglia dei Malatesta e che nell'immaginario collettivo identifica completamente il borgo.
Nel corso della sua storia fu oggetto di numerosi rifacimenti ed ampliamenti che ...

Eventi e Feste a Gradara
Tra gli appuntamenti imperdibili a Gradara spicca la sagra dedicata al celebre tagliolino, un evento culinario imperdibile che coinvolge tutto il territorio
Manifestazione che si svolge nel mese di Settembre nel paese di Gradara, dedicata al piatto rustico della cittadina: il tagliolino con la bomba.
Il 16 Settembre del 2007 è diventato in modo ufficiale il piatto tradizionale di Gradara, che potrà essere degustato durante la sagra, ma anche nei ristoranti e trattorie della zona.

Prodotti tipici e gastonomia di Gradara
I piatti tipici della tradizione gastronomica sono un originale mescolanza di sapori romagnoli e marchigiani.
Collocato geograficamente al confine tra le Marche e la Romagna, Gradara eredita molto dalle abitudini romagnole, anche per quanto riguarda le specialità gastronomiche.
Qui infatti potrete gustare una Piadina straordinaria, mentre i crescioni di Gradara sono celebri nella zona per la tipica farcitura con le erbe spontanee raccolte in primavera utilizzate in cucina anche come condimento di contorni e primi piatti.

Gradara, un meraviglioso Borgo Medievale marchigiano
Le tante bellezze di Gradara, tra cui la famosa Rocca malatestiana e la cucina di qualità del territorio. Scopri come raggiungere il borgo marchigiano
Gradara è un'incantevole cittadina situata nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino.
Conta circa 4.500 abitanti, detti Gradaresi, si colloca all'interno della riviera marchigiana-romagnola e sorge ad un altitudine di 142 metri sul livello del mare.

La storia di Gradara, tra leggende e tradizioni
La storia di Gradara ruota attorno a quella della famiglia dei Malatesta: trame e successioni dalle origini ad oggi
Gradara vide dal Duecento al Trecento il prepotente imporsi della famiglia dei Malatesta a cui si deve la costruzione della Fortezza e delle cinte murarie attorno ad essa; in effetti tutta la regione, dopo aver subito la conquista romana e bizantina e dopo essere stata divisa tra nobili e vescovi, fu testimone della fioritura di due signorie ossia quella dei Montefeltro a Urbino e dei Malatesta a Pesaro.

Turismo a Gradara: come godersi una visita nel borgo
Tutte le attrazioni turistiche di Gradara, tra cui primeggia ovviamente la famosa Rocca malatestiana.
L
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video
I nostri Portali
gradara.it
Info e turismo nel borgo medievale marchigiano
gradara.it
Compila il modulo per contattarci
Chiamaci al 051/237500 (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivici quando preferisci